Sicuramente uno dei più facili coralli SPS, la Montipora digitata viola si adatta a molte tipologie di acquario. oppure posso tagliare uno o più rami per creare una talea "su misura", anche con rametti singoli.
NON SPEDISCO
Come penso, fotografo e vivo la mia passione per gli acquari, la natura di fiumi, laghi, mari e oceani e l'acquariofilia come hobby e passione. Pensieri, articoli, eventi, prodotti, link e tante foto di pesci e piante nei miei acquari.
Sicuramente uno dei più facili coralli SPS, la Montipora digitata viola si adatta a molte tipologie di acquario.
Ogni tanto qualche foto panoramica ci vuole...dopo tanti primi piani ad animali e piante di tutte le forme e i colori possibili e immaginabili!
Da ormai un mesetto vive in assoluta tranquillità, pace e luce, una stupenda Tridacna crocea blu dai colori incredibili e dalle dimensioni medio-piccole.

Come realizzarlo? Prima di tutto bisogna icriversi a Flickr,
caricare le nostre foto (upload) e poi inserire nel post il seguente codice, andando
a sostituire le XXXX dello user ID con il nostro vero USER ID
---------------------------------------
<iframe
style="MARGIN-TOP: 10px" src="http://www.flickr.com/slideShow/index.gne?user_id=23617751@N00"
frameborder="0" width="500" scrolling="no" height="500"></iframe>
<a
style="FONT-SIZE: 10px; COLOR: #555; TEXT-DECORATION: none" href="http://blogger-templates.blogspot.com/2005/09/flash-slideshow.html">Flash
Slideshow</a>
<b class="dbottom"><b class="d4"></b><b
class="d3"></b><b class="d2"></b><b
class="d1"></b></b>
---------------------------------------
La cosa più interessante è che possiamo postare le nostre foto in tempo reale nello slideshow del blog anche spedendole via email a Flickr dal cellulare, palmare o altri device mobili. :-)
Che ne dite della posa plastica assunta dal piccolissimo gobide? :-)




Il prodotto, in 3 dimensioni differenti, con un litraggio minimo di 10 litri, può essere agganciato al bordo dell'acquario e alimentato da una derivazione dell'immissione della pompa di risalita o da una qualsiasi pompa, anche molto piccola, visto che deve superare un dislivello minimo.
Devo ancora fare una prova con il solito ago da siringa, perchè anche dopo aver avvicinato la roccetta "infestata" di Neomeris a diverse altre rocce in vasca non ho mai visto propagarsi nessuna delle "protuberanze" cilindriche verdi chiaro.


