Antonio mi scrive:
"Che pesci e piante posso mettere in un 34 litri composto momentaneamente da filtro termoriscaldatore ecc. ?"
A parte che l'ECCETERA a questo punto è molto importante...34 litri ti permettono di mettere qualche "pulitore/spazzino" e per cominciare un gruppetto di pesci da branco.
Se è la tua prima esperienza ti consiglio i Guppy, magari di una varietà particolare, come quelli mono-colore o con la coda a lira.
Oppure dei black molly se ti piace il nero...oppure ancora dei platy corallo, appunto color rosso-corallo, sono sempre dei Pecilidi.
Ma come ripeto spesso...prima di comprare qualcunque cosa VIVA bisogna comprare ALMENO un libro sugli acquari, qualcosa da leggere bene dall'inizio alla fine e tenere sempre in libreria per una veloce consultazione in caso di dubbio...addirittura da portare in negozio se si pensa che l'inserviente non ne sappia abbastanza.
Come penso, fotografo e vivo la mia passione per gli acquari, la natura di fiumi, laghi, mari e oceani e l'acquariofilia come hobby e passione. Pensieri, articoli, eventi, prodotti, link e tante foto di pesci e piante nei miei acquari.
Visualizzazione post con etichetta Principianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Principianti. Mostra tutti i post
21 aprile 2007
18 luglio 2006
L'acquario per il neofita
Riprendiamo un post dell'anno scorso dal titolo "Quali pesci d'acquario?"
Il post dispensa qualche semplice consiglio per il principiante, per l'acquariofilo in divenire, per chi insomma magari ancora non sa se veramente è un acquariofilo o se gli piacciono solo "quelle vaschette con i pesciolini".
Ma in effetti mi reso conto, anche grazie all'email dell'amico Marco, che le domande più semplici per il neofita sono anche quelle con meno risposte. Spesso generano lunghe dissertazioni sui forum, decine e decine di post dai quali l'acquariofilo principiante non riesce a estrarre il "succo" e prendere decisioni corrette. Qui invece ci troviamo nel mio territorio, certamente aperto a critiche e discussioni, ma per abitudine luogo dove mi diletto a scrivere senza riserve quello che penso.
Nello specifico Marco chiede
"...con quali e quanti pesci e piante (acqua dolce) potrei iniziare?
Obiettivo: un ecosistema non troppo delicato ingrado di "assorbire" eventuali errori di un noefita e ovviamente il piccolo volume di acqua."
Per iniziare un acquario d'acqua dolce con piante, l'ideale è un acquario da 80 litri, misura che sembra piacere anche allo stesso Marco: prima ancora di avermi interpellato aveva già comprato un 80 litri, credo un classico 80x30x40 (che sarebbero quasi 100 litri...ma lordi, perchè il coperchio non è piano d'acqua e neanche il filtro a parete va considerato).
Ricordo che per le piante ci vuole molta luce e del fertilizzante, come minimo quello liquido.
Cosa mettere in 80 litri per stare tranquilli verso gli errori tipici del principiante e iniziare con una manutenzione poco impegnativa?
Questo è l'acquario "tondo", a cui non manca nulla, che ha del colore e una specie principale con comportamenti interessanti, senza troppi pesci e con un numero decente di piante che aiuta tantissimo l'ecquilibrio chimico.
Ecco qualche esempio per avere un'idea dell'impatto estetico, non sono acquari di neofiti ma neanche di grandi esperti internazionali e comunque sono ambienti facilmente ricreabili

Fra le piante le specie che si trovano normalmente nei negozi sono resistenti e facili, però per andare sul sicuro meglio indirizzarsi verso qualche specie di cryptocoryna , Microsorium, Echinodorus e Anubias
Fra i pesci la scelta è ampia e consiglio sempre di studiarsi bene prima di tutto la "specie principe" e poi fare le altre scelte a cascata, altrimenti se si comprano solo i pesci che piacciono andando a vedere in negozio si portano a casa inquilini scomodi che possono farsi male fra loro o come minimo trasformare la vasca in un ring di lotta.
Una volta scelta la specie principale si troveranno naturalmente dei coinquilini ideali e fra i compagni ideali di acquario si opereranno le scelte dettate prima di tutto dal nostro gusto e poi dalla disponibilità in negozio.
Un esempio di popolazione potrebbe essere:
- trio di Colisa Lalia
- gruppetto di 5-8 piccoli caracidi a scelta fra Petitella, Cardinali (Paracheirodon Innesi) o Nannostomus
- 3 corydoras che razzolano sul fondo, bellissimi i C. Panda o gli C. Sterbai
- 4 o 5 Otocinclus
E per chi dovesse utilizzare i miei consigli...fatevi sentire e dite che scelte avete fatto, come va la vostra vasca, ecc.
Il post dispensa qualche semplice consiglio per il principiante, per l'acquariofilo in divenire, per chi insomma magari ancora non sa se veramente è un acquariofilo o se gli piacciono solo "quelle vaschette con i pesciolini".
Ma in effetti mi reso conto, anche grazie all'email dell'amico Marco, che le domande più semplici per il neofita sono anche quelle con meno risposte. Spesso generano lunghe dissertazioni sui forum, decine e decine di post dai quali l'acquariofilo principiante non riesce a estrarre il "succo" e prendere decisioni corrette. Qui invece ci troviamo nel mio territorio, certamente aperto a critiche e discussioni, ma per abitudine luogo dove mi diletto a scrivere senza riserve quello che penso.
Nello specifico Marco chiede
"...con quali e quanti pesci e piante (acqua dolce) potrei iniziare?
Obiettivo: un ecosistema non troppo delicato ingrado di "assorbire" eventuali errori di un noefita e ovviamente il piccolo volume di acqua."
Per iniziare un acquario d'acqua dolce con piante, l'ideale è un acquario da 80 litri, misura che sembra piacere anche allo stesso Marco: prima ancora di avermi interpellato aveva già comprato un 80 litri, credo un classico 80x30x40 (che sarebbero quasi 100 litri...ma lordi, perchè il coperchio non è piano d'acqua e neanche il filtro a parete va considerato).
Ricordo che per le piante ci vuole molta luce e del fertilizzante, come minimo quello liquido.
Cosa mettere in 80 litri per stare tranquilli verso gli errori tipici del principiante e iniziare con una manutenzione poco impegnativa?
- 2-3 specie di piante a crescita veloce e considerate facili e resistenti
- 2 specie di piante diverse altezza media o bassa, sempre facili e resistenti, per un minimo di 5 "vasetti" di piante, per iniziare, meglio 8
- Una specie di pesci di dimensioni medie fra quelli più conosciuti e resistenti
- qualche pesce alghivoro e/o qualche pesce detrivoro
- infine una o due specie di piccoli pesci "di contorno", non necessariamenti pesci da branco.
Questo è l'acquario "tondo", a cui non manca nulla, che ha del colore e una specie principale con comportamenti interessanti, senza troppi pesci e con un numero decente di piante che aiuta tantissimo l'ecquilibrio chimico.
Ecco qualche esempio per avere un'idea dell'impatto estetico, non sono acquari di neofiti ma neanche di grandi esperti internazionali e comunque sono ambienti facilmente ricreabili


Fra le piante le specie che si trovano normalmente nei negozi sono resistenti e facili, però per andare sul sicuro meglio indirizzarsi verso qualche specie di cryptocoryna , Microsorium, Echinodorus e Anubias
Fra i pesci la scelta è ampia e consiglio sempre di studiarsi bene prima di tutto la "specie principe" e poi fare le altre scelte a cascata, altrimenti se si comprano solo i pesci che piacciono andando a vedere in negozio si portano a casa inquilini scomodi che possono farsi male fra loro o come minimo trasformare la vasca in un ring di lotta.
Una volta scelta la specie principale si troveranno naturalmente dei coinquilini ideali e fra i compagni ideali di acquario si opereranno le scelte dettate prima di tutto dal nostro gusto e poi dalla disponibilità in negozio.
Un esempio di popolazione potrebbe essere:
- trio di Colisa Lalia
- gruppetto di 5-8 piccoli caracidi a scelta fra Petitella, Cardinali (Paracheirodon Innesi) o Nannostomus
- 3 corydoras che razzolano sul fondo, bellissimi i C. Panda o gli C. Sterbai
- 4 o 5 Otocinclus
E per chi dovesse utilizzare i miei consigli...fatevi sentire e dite che scelte avete fatto, come va la vostra vasca, ecc.
05 aprile 2005
Quali pesci in acquario? Una domanda classica...
Una delle frasi più digitate su Google sul tema dell'acquariologia è proprio "quali pesci d'acquario"...questa frase come va interpretata?
Personalmente non l'ho mai usata, ma forse sono un utente atipico dei motori di ricerca.
Perchè usarla? Forse per comprendere quali sarebbe i pesci che potrebbero finire nell'acquario appena ricevuto in regalo? O forse sono ricerche di genitori pronti all'evoluzione della piccola (e tremenda) boccia con il pesce rosso che il figlio è riuscito a far entrare in casa? L'ideale sarebbe che fosse una ricerca preventiva, fatta prima ancora di comprare qualcosa, magari prima ancora di entrare in un negozio di acquari...
In aiuto a tutti questi direi che qualche utile lettura può essere trovata nei link riportati su questo BLOG nella colonna di destra, in aggiunta, essendo una ricerca condotta probabilmente da un principiante, quindi un "aspirante" acquariofilo, il mio consiglio è di iniziare con un acquario di almeno 40 litri, dotato di luci, filtro e soprattutto riscaldatore, ideale 80-100 litri, massimo litraggio per iniziare 200 litri, oltre il quale la manutenzione potrebbe essere impegnativa, non solo economicamente.
Come pesci, quindi, niente "taglie forti"...un gruppetto di caracidi, come i classici NEON o meglio ancora i Cardinali, cioè i NEON con la doppia riga, una BLU e l'altra ROSSA, dalla testa alla coda, qualche Guppy se vogliamo anche assistere a qualche parto(sembrrerà strano, ma si dice "guppy" anche per il singolare, il nome latino è Poecilia reticulata). Insieme a loro consiglio sempre una o 2 coppie della grande famiglia dei ciclidi, pesci dal comportamento interessante, generalmente robusti e di tantissime specie diverse fra le quali se ne può trovare sempre una adatta alle dimensioni dell'acquario e alle caratteristiche dell'acqua.
A Roma, per fare un esempio calzante, fra i ciclidi è meglio optare per i ciclidi africani, vista la durezza dell'acqua che beviamo...che però non convivono con le specie precedenti, meglio tenerli da soli o con qualche Corydoras, Ancistrus o Plecostomus
Per prendere qualche spunto "visivo", potete usare anche il mio album di foto dedicato agli acquari.
Personalmente non l'ho mai usata, ma forse sono un utente atipico dei motori di ricerca.
Perchè usarla? Forse per comprendere quali sarebbe i pesci che potrebbero finire nell'acquario appena ricevuto in regalo? O forse sono ricerche di genitori pronti all'evoluzione della piccola (e tremenda) boccia con il pesce rosso che il figlio è riuscito a far entrare in casa? L'ideale sarebbe che fosse una ricerca preventiva, fatta prima ancora di comprare qualcosa, magari prima ancora di entrare in un negozio di acquari...
In aiuto a tutti questi direi che qualche utile lettura può essere trovata nei link riportati su questo BLOG nella colonna di destra, in aggiunta, essendo una ricerca condotta probabilmente da un principiante, quindi un "aspirante" acquariofilo, il mio consiglio è di iniziare con un acquario di almeno 40 litri, dotato di luci, filtro e soprattutto riscaldatore, ideale 80-100 litri, massimo litraggio per iniziare 200 litri, oltre il quale la manutenzione potrebbe essere impegnativa, non solo economicamente.
Come pesci, quindi, niente "taglie forti"...un gruppetto di caracidi, come i classici NEON o meglio ancora i Cardinali, cioè i NEON con la doppia riga, una BLU e l'altra ROSSA, dalla testa alla coda, qualche Guppy se vogliamo anche assistere a qualche parto(sembrrerà strano, ma si dice "guppy" anche per il singolare, il nome latino è Poecilia reticulata). Insieme a loro consiglio sempre una o 2 coppie della grande famiglia dei ciclidi, pesci dal comportamento interessante, generalmente robusti e di tantissime specie diverse fra le quali se ne può trovare sempre una adatta alle dimensioni dell'acquario e alle caratteristiche dell'acqua.
A Roma, per fare un esempio calzante, fra i ciclidi è meglio optare per i ciclidi africani, vista la durezza dell'acqua che beviamo...che però non convivono con le specie precedenti, meglio tenerli da soli o con qualche Corydoras, Ancistrus o Plecostomus
Per prendere qualche spunto "visivo", potete usare anche il mio album di foto dedicato agli acquari.
Iscriviti a:
Post (Atom)