Un pesce
incredibilmente bello, con tanti colori e disegni e linee e macchie da sembrare l'opera incompiuta di un genio. La bellezza del pesce mandarino e' indubbia e nel mio
acquario marino in salotto ogni ospite rimane incantato dalla sua livrea. A colpire non sono solo i suoi colori, ma anche il modo in cui si muove, silenzioso, fra gli anfratti, il fondo e le rocce, con quelle sue
pinne blu che sbatte ad altissime velocità, tanto da farlo paragonare ad un colibri'. :-)
E' sempre stato e credo rimarrà abbastanza timido, quindi per poterlo vedere bisogna rimanere intorno alla vasca senza agitarsi troppo. Mentre verremo distratti da qualche invertebrato...ecco che dalle rocce uscirà, quasi galleggiando, questo piccolo e stupendo pesce marino...
Ho scattato alcune foto al Sinchiropus "splendido" da distanza abbastanza ravvicinata e credo siano venute particolarmente bene. :-O
Che ne dite? Gli ho fatto un primo piano da copertina! ;-)
Originario dell'oceano pacifico, appartiene alla famiglia dei Callionymidae ed e' abituato a vivere nascosto fra i coralli. La particolarità di questo pesce, oltre alla bellezza incontrovertibile, è la difficoltà nell'alimentazione. Si ciba infatti di copepodi e altri piccoli crostacei che trova vivi in vasca, nel suo incessante perlustramento delle rocce e dei vetri. Se non si possiede una vasca con molte rocce vive e avviata da diversi mesi (alcuni dicono circa 40 kg ad esemplare), questo pescetto tanto bello deperirà e lo vedrete dimagrire a vista d'occhio, per spegnerso poi nel giro di 5-6 mesi. In alcuni rari casi riesce ad abituarsi al cibo surgelato, come artemia piccola e cyclops, e in casi ancora più rari anche al cibo secco, ma è difficilissimo. Al momento l'esemplare che ho in vasca da ormai oltre 1 mese è in fase di dimagrimento, dopo aver mangiato credo quasi tutti i piccoli crostacei che avevo e in assenza di competizione alimentare. Ho provato con artemia surgelata e marine-mix, ma è un cibo che sembra non vedere affatto, lo butto in acquario e il synchiropus splendidus sembra non accorgersene! Stò provando con alcune pastiglie di plancton che spesso in 2 parti e getto sul fondo, ma sembra che queste non lo attirino. L'unica cosa che gli vedo mangiare è l'artemia viva che produco e metto in vasca 2-3 volte al giorno, ma è veramente pochina...non credo possa bastargli...
La prossima mossa sarà provare con le alghe nori che ho pronte in frigorifero e poi ancora con il cyclops surgelato. Dopo queste tentativi sarò disarmato...non ho nessun'altra idea... :-(