
- bombola in pressione caricata di co2, manometro con valvola a spillo e diffusore o reattore inserito in vasca. E' il sistema più diffuso, il migliore, il più facilmente gestibile.
- fermentazione alcolica: l'avete studiato alle medie, dalla fermentazione alcolica si libera Co2, quindi con zucchero, lievito di birra e acqua produciamo la nostra anidride carbonica e poi la portiamo in acquario con una porosa, meglio se sistemata davanti all'uscita della pompa del filtro.
Sistema molto economico per acquari piccoli, fino a 100 litri, oltre diventa quasi inutile. - elettrolisi: vendono delle strane piastre che con il consumo di elettricità e di una speciale barretta, sviluppano Co2. E' un sistema ancora poco usato in acquario, per via dei costi iniziali ma qualcuno inizia a testarlo per paragonarlo al primo di questa lista come costi sul lungo periodo ma anche come affidabilità dei prodotti e sicurezza per noi e i pesci in acquario