L'estate stà finendo...ehm...il contrario...l'estate è appena cominciata ma
il calore è già elevato, soprattutto nelle grandi città come Roma.
L'
acquario marino ha iniziato ad arrivare a temperature pericolose per gli abitanti, pericolose soprattutto per gl'invertebrati...Ho così installato una
ventola tangenziale comprata su
RS-COMPONENTS (codice
332-5706, 33 DB di rumore, sopportabilissimo e 20 watt di consumo)
per raffreddare la superficie dell'acqua, aumentando l'evaporazione, ma soprattutto diminuendo l'azione riscaldante della lampada
HQI da 250 watt. La lampada mi faceva salire la temperatura di 3-4 gradi e in questi ultimi giorni arrivava a superare i 30 . Con questa ventola tangenziale (chiamata
anche elicoidale, ma che sinceramente di elicoidale non mi sembra abbia nulla...) riesco a non far salire la temperatura, mantenendola praticamente fra i
26,5 e i
27 gradi.
In pratica ho preso la ventola, ho collegato i fili con la spina per attaccarla alla rete elettrica, l'ho inserita in un cilindro di cartone (ex-contenitore di bicchieri per la birra) al quale ho applicato una apertura lungo il lato per l'intera lunghezza, grande quanto il bocchettone di uscita dell'aria della ventola e alcune fessure nella parte inferiore, da dove la ventola può pescare aria fresca. A questo punto avevo un cilindro nero spara-aria, anche grazioso esteticamente se proprio la devo dire tutta e che non produce neanche troppo rumore...circa 33 DB.
Il secondo problema da affrontare era come poterlo attaccare alla vasca perchè sparasse l'aria nel modo corretto, cioè di taglio sulla superficie dell'acqua, proprio sotto la plafoniera.
Ho allora creato 2 legacci con il fil di ferro per ogni estremità, messo 2 chiodi al muro e appeso letteralmente il cilindro alla giusta altezza, come fosse un quadro.
In questo modo quando voglio, ad esempio quando arrivano ospiti, posso staccare lo strano cilindro nero e rimangono visibili solo 2 piccoli chiodini! :-)
Che ne dite? Semplice ma funzionale, no?