"
Ricorro a questo blog dopo tanto tempo! Il mio acquario tropicale e' impazzito e nel giro di poche ore sto perdendo tantissimi pesci. Piu' di 10 piccoli di plati (di una settimana di eta'), 3 neon e un pesce pulitore di alghe marroni... dentro l'acqua abbiamo trovato un verme della dimensioni di 2cm (trasparente e con la testa marrone) Le lumache sono purtroppo presenti in qualntita' ma da secoli e non penso siano loro il problema.
Stamattina e' mancata la corrente 5 ore e l'acqua (cambiata stasera) sembra biancastra!
Che fare???
Ho letto su internet ce l'HS CAMACELL potrebbe eliminare i vermi ma attendere fino a domani mentre i pesci muoiono e' bruttissimo.
I pesci sono tutti a galla e alcuni di loro guizzano improvvisamente dal basso all'alto... sembrano respirare a fatica!
Chiedo aiuto!!!
"
Rispondiamo subito a questa richiesta d'aiuto, anche se credo che ormai non ci sia più molto da fare, sono passate troppe ore...temo per la vita dei tuoi pesci.
Prima di tutto metti in vasca un ossigenatore...se i pesci boccheggiano è perchè cercano ossigeno fino al punto di cercarlo fuori dall'acqua, tu mettigliene dentro l'acqua.
Cambia il 50% dell'acqua in un'unica soluzione, con acqua alla stessa temperatura di quella dell'acquario, pulita e con valori di durezza simili.
Iniziamo con il dire che personalmente non credo la colpa sia dei vermi e sicuramente non è colpa delle lumache.
Non mi è chiaro se le morti sono precedenti alla mancanza di corrente, ma se sono successive la causa del disastro la imputerei proprio al mancato funzionamento di luci e filtro (certamente non il riscaldatore...con il caldo che fa!)
Per aiutarti sarebbe stato molto meglio avere qualche foto dell'acquario, oppure una sua descrizione completa. Ad esempio non so se e quante piante hai in acquario, quanti pesci sono rimasti e SOPRATTUTTO, non hai risportato i valori dell'acqua.
Se hai in casa un libro sugli acquari, come dovrebbe avere chiunque ha una vaschetta di qualsiasi dimensione, sicuramente vengono riportati alcuni valori da tenere sotto controllo...e questo deve essere fatto proprio PER NON ARRIVARE A QUESTA SITUAZIONE.
Faccio la mia ipotesi:
Acquario molto popolato, pochissime piante e tutte a crescita lenta, acqua calda per il gran caldo attuale, valori di nitrati elevati e probabilmente anche un po' di nitriti. La corrente va via per 5 ore (se la cosa è frequente, meglio dotarsi di un gruppo di continuità come quelli per i PC), il filtro si ferma quindi nitriti e nitrati salgono superando la soglia sopportabile da alcuni pesci (primi solitamente i giovanissimi, i pesci di pochi giorni o settimane).
L'ossigeno, già scarso per via della temperatura e delle poche piante in vasca, diminuisce ancora i pesci cercano ossigeno in superficie.
Ma chiaramente altre ipotesi sono ben accette...fatevi avanti! :-)
Come penso, fotografo e vivo la mia passione per gli acquari, la natura di fiumi, laghi, mari e oceani e l'acquariofilia come hobby e passione. Pensieri, articoli, eventi, prodotti, link e tante foto di pesci e piante nei miei acquari.
Visualizzazione post con etichetta malattie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malattie. Mostra tutti i post
15 giugno 2007
24 novembre 2006
I 3 Discus si stanno riprendendo...quasi.
I 3 Discus introdotti ormai più di 4 settimane fa si stanno riprendendo e iniziano a mostrare i colori almeno sulle pinne. I puntini bianchi sul corpo che avevano, prodotti del muco e sicuramente non riconducibili a malattia, sono scomparsi anche se la parte centrale del corpo rimane molto spesso scura. In alcuni momenti della giornata, specialmente prima dello spegnimento delle luci, sono più colorati e sembrano stare meglio, mentre al mio rientro a casa dopo il lavoro, quindi prima di cena, sono abbsastanza scuri e tendono a stare ancora nascosti.
Molto probabilmente le condizioni dell'acqua non sono ancora ideali, devo abbassare il KH che è ancora a 4, portandolo prima a 2 e poi eventualmente a 1. Ma sinceramente non credevo ci volesse così tanto per vederli abituarsi ad una nuova vasca e condizioni chimiche diverse, anche se molto simili, tutto sommato.
I nitrati sono a 10 Mg/l e cercherò di rimanere intorno a questo valore, comunque non sopra i 20, un po' con i cambi pià frequenti, ma soprattutto gestendo le piante in modo da averne sempre di più a crescita rapida. Le piantine galleggianti (lemna minor) danno una mano, infatti elimino circa 1/3 di superficie delle vasca piane di piantine ogni 7-10 giorni. E questi sono tutti nutrienti che vengono tolti. :-)
Appena i miei Discus arrivano a mostrare i loro splendidi colori posterò qualche foto...negli acquari da dove provenivano erano bellissimi e sono sicuro torneranno presto al loro splendore! :-)
Molto probabilmente le condizioni dell'acqua non sono ancora ideali, devo abbassare il KH che è ancora a 4, portandolo prima a 2 e poi eventualmente a 1. Ma sinceramente non credevo ci volesse così tanto per vederli abituarsi ad una nuova vasca e condizioni chimiche diverse, anche se molto simili, tutto sommato.
I nitrati sono a 10 Mg/l e cercherò di rimanere intorno a questo valore, comunque non sopra i 20, un po' con i cambi pià frequenti, ma soprattutto gestendo le piante in modo da averne sempre di più a crescita rapida. Le piantine galleggianti (lemna minor) danno una mano, infatti elimino circa 1/3 di superficie delle vasca piane di piantine ogni 7-10 giorni. E questi sono tutti nutrienti che vengono tolti. :-)
Appena i miei Discus arrivano a mostrare i loro splendidi colori posterò qualche foto...negli acquari da dove provenivano erano bellissimi e sono sicuro torneranno presto al loro splendore! :-)
Iscriviti a:
Post (Atom)