Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

25 aprile 2004

Fertilizzante per acquario (PMDD)

Fertilizzante PMDD: ricetta e dosaggio per le piante acquatiche
(versione italiana - ENGLISH VERSION)

Premetto che questa ricetta non è una mia produzione...ma è oramai patrimonio della comunità acquariofila! :-)
Il sito da cui è stata originariamente presa è
questo.
Il PMDD (poor man dosing drops o fertilizzante dei poveri) è basato sugli studi di Colin & Sears e riguarda la realizzazione di un fertilizzante per acquari che permettesse alle piante acquatiche di avere il sopravvento sulle alghe. Infatti il gioco come sappiamo è tutto qui, meglio stanno le piante e meno alghe vedremo nei nostri acquari tropicali d'acqua dolce.
In mezzo litro d'acqua d'osmosi (oppure distillata, come quella per il ferro da stiro) sciogliete:
  1. 1 cucchiaio di elementi chelati PRIVI DI N-P-K(lo trovate nei vivai a L. 10.000 scatola da dieci buste)
  2. 1 cucchiaio di MgSO4, solfato di Magnesio, (lo trovate in farmacia con il nome di sale inglese a L 800 la busta) sciolto in 7 cucchiai di acqua. Va inserito SOLO se il GH è superiore a 4-5°- 2 cucchiai di K2SO4, solfato di potassio(lo trovate su commissione in farmacia)
  3. 1 cucchiaio di KNO3, nitrato di Potassio (lo trovate su commissione in farmacia). Con pesci in vasca non si deve mettere!!! Ho pagato 30.000 lire in farmacia per mezzo chilo di KNO3 e mezzo chilo di K2SO4.
Se considerate il fatto che di ogni elemento vengono utilizzati all'incirca tra i 10 e i 20 grammi vi accorgerete di come, somministrando una ventina di gocce al giorno, il costo sia assolutamente ridicolo. Le dosi variano in funzione della capacità dell'acquario, della quantità di piante, della quantità e qualità dell'illuminazione e della CO2. Un sistema per quantificare la dose ottimale è il test del Ferro, che non deve mai superare la concentrazione di 0,1 mg./l. Ricordate però che è anche molto difficile misurare il ferro in acquario, perchè è un elemento che viene SUBITO assorbito, quindi è quasi inutile, meglio vedere se esistono evidenze di una carenza di ferro sulle foglie e sui colori delle piante.

Personalmente ho utilizzato questo fertilizzante per alcuni anni e con grande soddisfazione. :-)
Ne versavo circa un tappo di bottiglia ogni 50 litri, 2 volte a settimana, e ne aggiungevo dell'altro per i cambi dell'acqua.
La dose per la vostra vasca dovete trovarla da soli, iniziando con una piccola quantità e aumentandola solo dopo 1 mese di test, per le piante i tempi per qualsiasi variazione in acquario sono molto lunghi.

Se avete esperienze personali in merito a questo fertilizzante PMDD, raccontatele attraverso i commenti in basso, tutti gli acquariofili ne beneficeranno! :-)