Lampade HQI per acquari d'acqua dolce:
come risparmiare e ottenere un'ottima illuminazione?
(versione italiana - ENGLISH VERSION)
come risparmiare e ottenere un'ottima illuminazione?
(versione italiana - ENGLISH VERSION)
Cerchiamo di capire come illuminare le nostre vasche senza spendere una fortuna e con particolare attenzioni alle esigenze delle piante?
Le lampade HQI (alogenuri metallici) sono una delle soluzioni possibili. Ad esempio anche le lampade HQL (vapori di mercurio) sono ottime lampade, disponibili da 80 e 125 watt. La "campana" di luce di questo tipo di lampada non è ampia, però, quanto un faretto HQI (che comunque può avere delle alette direttrici) e non ha la stessa forza di penetrazione della colonna d'acqua.
Cosa cerchiamo da una lampada per acquari? Potenza elevata, giusta temperatura di colore (quindi disponibilità di lampadine di varie gradazioni, magari da comprare nei negozi di illuminotecnica, risparmiando) ed ECONOMICITA'!
Infatti cerchiamo di ottenere il miglior rapporto potenza/consumo, cioè la maggior quantità possibile di luce per litro d'acqua del nostro acquario, spendendo il meno possibile per la lampada ed anche per il consumo quotidiano di corrente. Solo le HQI offrono tutto questo: purtroppo però quelle normalmente in vendita nei negozi d'acquariofilia sono costosissime, per cui la maggior parte di noi ripiegherà sulle lampade HQL, che sono sicuramente meno potenti a parità di wattaggio e difficilmente sono rintraccibili lampadine a luce fredda, se non quelle troppo costose da acquariofilia.
La scelta migliore è recarsi in una fornita illuminotecnica e cercare un bel faretto ad alogenuri metallici (Lanzini o Disano, ma anche CEAB per fare 3 esempi di marchi conosciuti). Ne troveremo diversi e dobbiamo fare in modo di poterci portare a casa- un faretto, da 70 o 150W- con un filtro UV integrato o da montare davanti alla lampadina (solitamente si consiglia di montare vetro al borosilicato - Le alette paraluce, per direzionare il fascio luminoso al meglio, altrimenti illuminiamo tutta la stanza come uno stadio!)
Il rapporto watt/litri dovrebbe essere mantenuto sopra 0,7 per avere una crescita rigogliosa e le HQI dovrebbero produrre circa il doppio della luce a partità di wattaggio rispetto a dei normali NEON. (es.: Vasca 100 litri con 100 watt= 1:1). Quindi diciamo che, tendenzialmente, per acquari fino a 100 cm di lunghezza, potremmo usare 1 faretto da 150 W oppure 2 da 70 Watt. Anche se la differenza di costo può essere notevole (io stesso ho preferito la prima ipotesi - vedi la mia vasca dolce in salotto) una soluzione con più sorgenti luminose è quella ottimale per la crescita delle piante, che hanno meno ombre. Un solo faretto da 70W può andar bene per acquari fino a 100 litri ed è perfetto per acquari di 60x30 cm. (misura classica di molti acquari commerciali).
Bisogna anche prestare attenzione alla lampadina venduta con il faretto o da acquistare separatamente: la gradazione di colore, espressa in gradi Kelvin, tratta sia scelte estetiche che funzionali. Personalmente amo la luce bianca e fredda (la luce solare è mediamente intorno ai 6500° kelvin) e quindi ho preso una lampadina da 5.200° , ma sono anche disponibili lampadine HQI da 3000°K (sigla W) che producono luce con la stessa intensità ma di tono più caldo. Ottima lampadina da montare in questi faretti è la OSRAM POWERSTAR HQI - TS 150W /D UVS, da 5.200° Kelvin. Infatti non esistono lampadine INDUSTRIALI con temperatura di colore superiore, cioè più fredde. Per avere lampadine più fredde ancora bisogna rivolgersi ai negozi di acquariofilia, con costi decisamente superiori: troveremo lampade fino a 20.000° Kelvin, quindi indicate anche per acquari marini con invertebrati. Se dovessero avere lo stesso attacco (il mio è RX-7) allora potremmo montare quella che più ci aggrada. (sappiate anche che la pagherete più di tutto il faretto!!!). E' possibile anche costruire una plafoniera, acquistando i faretti da incastro e posizionando una o più lampade all'interno di una scatola, tenendo distanti i gruppi di accensione nel mobile sotto la vasca (questi riscaldano notevolmente).
Per farvi un esempio io ho acquistato un'HQI della LANZINI, il faretto veniva 168€ di listino ma con il classico sconto mi è costato solamente € 110, più € 20 per le alette deflettori.

Illuminazione acquario MARINO: per questo genere di acquari la potenza necessaria è ASSOLUTAMENTE superiore, sempre che si vogliano mantenere invertebrati a piccoli polipi. Per tenere in vasca solo pesci o coralli meno esigenti possiamo limitarci a rimanere su 1 watt litri, anche meno con i soli pesci, anche se in natura vivono sotto una luce solare veramente pazzesca (chi è stato anche solo nel Mar Rosso può capire...). La temperatura di colore è sempre una scelta soggettiva, ma nel caso del marino è comune usare luci molto fredde, da 10.000 fino a 20.000° Kelvin, quindi praticamente azzurra.
Per saperne di più sull'illuminazione in acquario:
Interpretazione delle caratteristiche tecniche delle lampade per un utilizzo in acquariofilia
(Giovanni Camera Roda)
E tu...che lampade monti sul tuo acquario?