
Erano venduti ad una cifra in effetti elevata, 12 o 13 euro, ed erano piccolissimi.
Molto belli, senz'altro, e simpatici per quel loro movimento andulatorio della coda rivolta verso l'alto. Insomma proprio buffi... :-)
Cercando in Rete e con discreta fatica, ho trovato solo pochissimi riferimenti e qualche sparuta foto, inserisco qui i più utili, dai quali si può dedurre solamente che i Thor amboniensis arrivano ad una dimensione massima di 2 cm, vivono normalmente in simbiosi con Anemoni, Cerianthus, Actinodendron in zone del reef abbastanza tranquille, come le lagune o la parte posteriore della barriera. Normalmente trovati in piccoli gruppi di 4-6 esemplari, anche in acquario probabilmente è opportuno tenerne un "branchetto", magari riescono a farsi forza a vicenda, un po' come le Caridina Japonica.
Dai forum sparsi in Rete è poi emerso che si cibano di qualsiasi cosa, quindi possiamo considerarli detrivori e rimangono piccoli, veramente piccoli, tanto che a leggere i forum sembrano essere perfetti per i pico-reef e i nano-reef.
Se qualche lettore volenteroso volesse darmi qualche altra informazione o esperienza personale, farebbe un favore a me e credo anche altri acquariofili italiani. ;-)
Sono ancora incerto se acquistarli oppure no...credo che posticiperò la decisione dando la precedenza ad altri invertebrati di maggiori dimensioni.
ho acqustato il thor amboinensis affascinato dai suoi movimenti...purtroppo non riesco a sapere la compatibilità con le altre specie...sapete qualcosa?
RispondiEliminava d'accordo con qualunque specie e talvolta se ha fame non sdegna di cibarsi di anemoni di vetro ma raramente
RispondiElimina